Seleziona una pagina

Benvenutə

in

Progettazione, prevenzione e sensibilizzazione

L’Associazione Altre Parole ETS svolge attività orientate alla sensibilizzazione, alla prevenzione e alla promozione della salute mentale, con l’obiettivo di favorire una cultura psicologica inclusiva e consapevole.

L’Associazione nasce dalla profonda convinzione delle socie fondatrici che il benessere psicologico delle persone non possa essere separato dal contesto sociale in cui vivono e, in una società in cui la salute mentale è ancora spesso un tabù, in cui prevalgono stereotipi, pregiudizi e silenzi, sentiamo il bisogno di cercare altre parole. Parole nuove, consapevoli, rispettose, capaci di nominare e trasformare la realtà, rendendola più aderente ai bisogni di ciascuno.

Come associazione, ci impegniamo a trovare altre parole: più inclusive, adatte e fruibili. La nostra azione parte dal linguaggio, perché solo chiamando le cose per nome possiamo davvero comprenderle e affrontarle, promuovendo una cultura psicologica rispettosa e accessibile a tutti.

Parlare è l’azione più semplice e insieme più rivoluzionaria: scegliere le parole giuste può aprire spazi di comprensione, accoglienza e cambiamento.

È da qui che parte il nostro lavoro nella comunità: creare spazi di confronto, consapevolezza e ascolto autentico. Parlare – davvero, con le parole giuste – può essere il primo passo per prendersi cura di sé e degli altri.

Finalità

Associazione

Sensibilizzare alla salute mentale: Promuovere una maggiore consapevolezza collettiva sui diversi aspetti della salute mentale, senza limitarci ad un solo tema, coinvolgendo l’intera comunità affinché diventi una comunità educante, capace di riconoscere l’importanza del benessere psicologico, accogliere la fragilità e sostenere il diritto alla cura per tutte e tutti.

Divulgare e diffondere la cultura psicologica: promuovere la conoscenza psicologica per favorire una maggiore consapevolezza, nel rispetto e nella valorizzazione della pluralità di esperienze, identità e prospettive umane, contribuendo così a costruire una società più consapevole, empatica e inclusiva.

Fare rete: creare connessioni tra individui, professionisti/e ed enti per costruire una comunità solidale ed interconnessa.

Promuovere il benessere psicologico: sviluppare iniziative che pongano la salute mentale al centro del benessere individuale e collettivo, nell’ottica di prevenire il disagio e contrastare lo stigma e ogni forma di discriminazione.

Decostruire lo stigma sulla salute mentale: lavorare per mettere in luce i pregiudizi e gli stereotipi favorendo un approccio positivo e aperto al benessere psicologico.

Cerchi informazioni o vuoi collaborare?

Pronte a creare assieme, scrivici!